Ogni progetto necessità di esperienza, “Colpo d’occhio” e tecniche di cromatura personalizzate, garantendo alta qualità ai trattamenti
Cromoulds offre una gamma completa di servizi di cromatura, sabbiatura e lucidatura per migliorare le prestazioni e l’aspetto dei componenti metallici. La cromatura comprende trattamenti come la cromatura dura a spessore, che aumenta la resistenza all’usura e alla corrosione dei pezzi, e la cromatura a stampi, che ottimizza la finitura e facilita il distacco nei processi di stampaggio.
La sabbiatura prepara le superfici rimuovendo impurità e rendendole omogenee, mentre la lucidatura conferisce ai metalli una finitura brillante e uniforme, migliorando sia la loro funzionalità che l’estetica.
Trattiamo stampi nuovi, prepariamo con accurata pulizia stampi che richiedono modifiche e ritrattiamo la superficie. Possono presentarsi piccole cavità o profonde cavità anche in sottosquadra, saldature pregresse "Nascoste", residui di stampaggio e una varietà di acciai già trattati termicamente.
Con l'ausilio di un impianto ad ultrasuoni e macchine sabbiatrici eseguiamo: lavaggio ultrasuoni, sabbiatura e pulizia manuale ad hoc.
Con mescole chimicamente aggressive o abrasive, agevolando le ultime tecniche di stampaggio, migliorando sensibilmente il demoulding e il distacco dei pezzi.
Cromatura lucida ed opaca a spessore anche per il recupero di parti fuori misura oltre ad una vasta gamma di trattamenti per agevolare le diverse esigenze di stampaggio.
Vantaggi del processo elettrolitico che utilizza il CrO6 Le materie prime hanno un costo relativamente basso. Le attrezzature richiedono un investimento relativamente contenuto. Il bagno è di facile gestione e dura a lungo; la temperatura di esercizio è relativamente bassa (< 45°C per il cromo lucido e < 60°C per il cromo duro).
Il processo è molto affidabile, è rapido e consente di ottenere spessori di Cr0 virtualmente illimitati; consente di correggere difetti del substrato ed errori di rettifica; consente di rivestire forme molto complesse e anche le superfici interne; consente di trattare in uno stesso bagno articoli di piccole e grandi dimensioni (da pochi millimetri a vari metri) consente di rivestire anche solo parti di articoli.
La depurazione dei reflui – comunemente effettuata con il metodo chimico-fisico – è facile, affidabile ed efficace e i fanghi prodotti dalla depurazione possono essere impiegati come materia prima secondaria per produrre sali di Cr3+. Il bagno stesso può essere riciclato
Cromoulds usa il triossido di cromo per il trattamento della superficie di metalli . Come sia effettuato questo trattamento lo spiega in dettaglio il “Reference Document on Best Available Techniques for the Surface Treatment of Metals and Plastics” (BRef) della Commissione Europea (agosto 2006) realizzato nell’ambito della Direttiva 2008/01/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento, nota come IPPC. Nel capitolo dedicato alla cromatura (§ 2.5.3) le BRef descrivono due trattamenti comunemente noti come cromatura lucida (§ 2.5.3.1) e cromatura dura (§ 2.5.3.4). Entrambi i trattamenti usano il triossido di cromo per depositare un rivestimento di cromo metallo (Cr0) sulla superficie di un altro metallo (o lega) mediante un processo elettrolitico.
Entrambi i trattamenti sono effettuati in un bagno che contiene triossido di cromo e altre sostanze (cioè una miscela) in concentrazioni diverse e in condizioni operative diverse a seconda che si voglia depositare un rivestimento di cromo lucido, cioè di spessore minore di 2 micron, o di cromo duro, cioè di spessore maggiore di 2 micron. Bisogna chiarire che il rischio che deriva dall’utilizzo del triossido di cromo è circoscritto al processo di produzione perché il triossido di cromo si trova solo nel bagno galvanico mentre il rivestimento che esce dal bagno galvanico è costituito solo da Cr0 .
Bisogna inoltre sottolineare che le aziende galvaniche effettuano i trattamenti in stabilimenti dedicati, con attrezzature specificamente progettate, in condizioni controllate, e gli operatori sono continuamente istruiti sui rischi e sulle procedure di utilizzo mediante specifici corsi di formazione obbligatori.
Costantemente al servizio di chi produce e utilizza stampi per articoli tecnici in gomma, plastica ed affini, offre diverse possibilità di rivestimento, cioè...
"L'asso nella manica di chi stampa"
Per lo stampo: maggior vita utile, sensibile riduzione di intervalli nella produzione
Per le parti stampate: riduzione scarti e pezzi difettosi quindi...
CONTATTACI
Per scoprire come possiamo supportare le vostre esigenze di cromatura con soluzioni su misura e tecnologie all'avanguardia, contattateci direttamente.
Siamo pronti a collaborare con voi per raggiungere risultati straordinari.
Via dei Carretti, 1/1 - 25040 Corte Franca (BS)